
Testamento solidale, cosa e come donare
Ciò che deciderai di donare assicurerà a tutti i bambini la massima protezione e cura. Scopri di seguito come fare il tuo lascito all'UNICEF.
Cosa puoi lasciare ad UNICEF

Una somma
di denaro,
titoli, azioni,
fondi di investimento.

Beni mobili
come opere d’arte, gioielli, arredi.

Beni immobili,
come un appartamento, un terreno, un fabbricato.

L’intero patrimonio
Come fare testamento

Un testamento può essere
scritto in qualsiasi
momento

Il testamento
può essere olografo
(scritto di proprio pugno)
o pubblico
(redatto da un notaio alla presenza di testimoni).

È sempre possibile modificarlo,
annullarlo o sostituirlo, e produce effetti solo
al momento dell’apertura della successione.
Le risposte alle domande frequenti

Posso fare testamento solo per disporre un lascito all’UNICEF, senza dovermi preoccupare di decidere a chi destinare il mio intero patrimonio?
Si, utilizzando l’esempio del “testamento per l’UNICEF”
In questo caso la successione sarà regolata dal testamento solo per i beni indicati nello stesso, mentre tutti gli altri beni non specificati nell’atto saranno devoluti secondo la successione legittima.

Posso indicare nel testamento un progetto al quale destinare il mio lascito?
No. Non è possibile per motivi di disponibilità del lascito testamentario e bisogni dei bambini nel momento in cui l’UNICEF potrà disporre della liquidità.

Come gestisce l’UNICEF i beni immobili che gli vengono lasciati?
I beni immobili (appartamenti, terreni, ecc.) che l’UNICEF riceve tramite testamento vengono venduti al miglior prezzo realizzabile e il ricavato viene devoluto ai progetti dell’organizzazione in favore dei bambini nei Paesi in via di sviluppo.

Per maggiori informazioni contatta Stefania Censi dell’Ufficio Lasciti.
Leggi la guida UNICEF
con le informazioni utili per il tuo lascito ai bambini.