Con un lascito testamentario all’UNICEF, puoi garantire salute, istruzione e protezione a milioni di bambini in tutto il mondo.

Lascia i tuoi dati e richiedi gratuitamente la Guida al lascito testamentario per scoprire come fare un lascito solidale con l’UNICEF.
Ti contatteremo nei prossimi giorni per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Da 70 anni l’UNICEF lavora in 190 paesi e territori per salvare ogni bambino, anche il più lontano e dimenticato. Un lascito è una testimonianza di amore per l’infanzia che si trasforma in cure, alimenti terapeutici, istruzione, scuole e interventi salvavita.

Scopri perché scegliere Unicef

I lasciti rappresentano una delle risorse più importanti su cui contare per intervenire in tutto il mondo in difesa dei più piccoli.

Scopri le storie di chi aiuterai

 

Richiedi la guida gratuita

Richiedi la nostra "Guida semplice al lascito solidale"

contenente le informazioni utili per il tuo lascito ai bambini.

Compila il modulo

e riceverai la guida all'indirizzo da te indicato.










    stefania censi, lasciti testamentari unicef

    Per maggiori informazioni contatta Stefania Censi dell'Ufficio Lasciti.

    Scopri come fare un lascito all’UNICEF.

    Le risposte alle domande frequenti

    Si, utilizzando l’esempio del “testamento per l’UNICEF”
    In questo caso la successione sarà regolata dal testamento solo per i beni indicati nello stesso, mentre tutti gli altri beni non specificati nell’atto saranno devoluti secondo la successione legittima.

    Sì, ai progetti per salute, nutrizione, acqua e igiene, istruzione o protezione. In assenza di indicazioni l’UNICEF investirà i fondi dove ci sarà maggiore urgenza.

    I beni immobili (appartamenti, terreni, ecc.) che l’UNICEF riceve tramite testamento vengono venduti al miglior prezzo realizzabile e il ricavato viene devoluto ai progetti dell’organizzazione in favore dei bambini nei Paesi in via di sviluppo.

    Sì, destinando la quota disponibile. Il coniuge, il soggetto unito civilmente, i figli e, in assenza di questi, i genitori, sono gli eredi legittimari che per legge hanno diritto ad una quota dell’eredità, indipendentemente dal testamento. La quota disponibile varia in base alla composizione dei soggetti legittimari. Per ulteriori dettagli clicca qui.

    Guarda il video della nostra campagna lasciti:

    Grazie,
    abbiamo ricevuto i tuoi dati correttamente!